Il caffè in Italia non è una semplice bevanda, ma una vera e propria istituzione. Nel nostro Paese quando diciamo caffè intendiamo l’espresso, corposo e consistente, senza troppo considerare qualsiasi altra possibilità.
C’è chi ritiene che avere a disposizione una polvere di caffè di qualità sia tutto ciò che conta per ottenere una tazzina di espresso ottima, ogni giorno perfetta; in realtà è necessario avere anche una certa abilità nel posizionare la polvere nel filtro e nel pressarla correttamente.
Come si prepara il caffè
Che si possieda una moka o una macchinetta per l’espresso la preparazione è comunque la stessa. Si apre il filtro, vi si inseriscono n cucchiaini di caffè, si preme leggermente e si inserisce il filtro al suo posto, mettendo la moka sul fornello o azionando la macchinetta elettrica per ottenere la bevanda tanto apprezzata. Il risultato però non è così scontato quanto possa sembrare; il passaggio dell’acqua calda attraverso la polvere di caffè deve avvenire nel modo corretto, tale da estrarre tutti gli aromi per ottenere una tazzina ricca e con la classica schiumina.
Sotto ceti punto di vista la macchinetta elettrica ci aiuta, in quanto oltre al calore l’acqua viene spinta attraverso il filtro con una certa pressione, che contribuisce a prelevare tutto ciò che serve. In effetti però la macinatura della polvere, il dosaggio e la sua pressatura sono tutti elementi che vanno appresi con cura, proprio come fanno i migliori barman che nei bar delle città italiani preparano tazzine di caffè sempre identiche, e sempre ottime.
Preparare il caffè a casa
Quindi ottenere una tazzina di ottimo caffè a casa non è sempre una questione semplice come si crede. Spesso chi ci offre un caffè decisamente buono ci confiderà che utilizza da sempre la medesima miscela, come ad esempio caffè Borbone, il vero caffè di Napoli. Oltre a questo però occorre trovare la perfetta quantità di polvere da mettere nel filtro, così come la pressione ideale, che varia leggermente a seconda della pressione atmosferica. Per risolvere il problema alla radice oggi anche i caffè migliori sono disponibili in cialde. Il caffè già dosato sta avendo grande successo in Italia, perché evita l’incertezza di poter ottenere una tazzina di espresso perfetta, o così così. Con le cialde la pressatura della polvere e la sua quantità sono decise da un apposito macchinario, che ci permette così di avere a disposizione sempre una dose ideale di caffè.
Il caffè in cialde
Da ricordare però che le cialde andrebbero utilizzate solo con le macchinette progettate per questo tipo di prodotto. Oggi molte macchinette per l’espresso consentono di introdurre anche le cialde, oltre al caffè in polvere. Per utilizzare le dosi è necessario avere a disposizione un filtro aggiuntivo, di forma particolare. Non sempre però questo tipo di adattamento è la scelta migliore; il caffè perfetto si ottiene con le macchinette fatte per utilizzare le cialde, non con una versione adattata e corretta, ma solo con quelle originali.